Quirino Gnutti

In occasione del Salone del Mobile di Milano 2022, Metroquality ospiterà interessanti opere d’arte contemporanea.

Tra il 6 e il 12 giugno infatti Riccardo Biffi e Luciano Lucci hanno organizzato l’esposizione di alcune opere di Quirino Gnutti, affermato pittore dell’arte italiana contemporanea.
Bresciano di origine, trapiantato a Milano, Gnutti ha vissuto diverso tempo negli Stati Uniti, esperienza che ha segnato in maniera indelebile la sua arte, in particolare nella grandezza delle tele e nella scelta di tecniche e materiali inusuali.

Amante del bello, è un artista che inciampa nella bellezza e sceglie di rappresentarla con colori imbevuti nel velluto e con quadri disegnati a suon di “drop”.
L’ispirazione sono il viaggio, i paesaggi e la velocità dell’oggi, che lo portano a esprimere su tela la meraviglia per il creato, che diventa amore per la vita, e la sofferenza umana che, nell’arte, si fa universale.
Le Dolomiti di Brenta colte nel silenzio della notte, boschi di betulla spettrali e esoterici, i colorati paesaggi della Toscana, Gnutti sceglie, per le sue tele, panorami evocatori di un tempo universale e carico di bellezza, un po’ come le Madeleine proustiane.

L’ organizzazione dell’esposizione è stata curata da Riccardo Biffi e Luciano Lucci, fondatori di Lubics e appassionati d’arte.

Per accedere a MetroQuality durante il Salone del Mobile è richiesta la registrazione tramite questo link > https://milanodesignweek.metroquality.it

per informazioni sulle opere non esitare a contattarci tramite questo form o scrivici a studio@lubics.it






    Costruiamo insieme la comunicazione, proteggiamo la tua reputazione online, studiamo i dati e gli algoritmi per posizionare la tua attività e i tuoi prodotti nel mondo digitale.

    Servizi

    Ti supportiamo e ti aiutiamo a per fare trovare te e i tuoi prodotti su Google e sui principali motori di ricerca online.

    Contattaci

    Privacy Policy

    Rimani in contatto

    © LUBICS. All rights reserved. P.IVA 11842260967

    Powered by LUBICS