La comunicazione digitale ovvero le 5 regole per rendere efficace l’attività di comunicazione attraverso gli strumenti digitali
Ti hanno raccontato che con la comunicazione digitale parli esattamente con le persone che stanno cercando te, il tuo prodotto o il tuo servizio. Quindi, la logica conseguenza del tuo pensiero è che, pochi minuti dopo aver parlato con la “buyer persona” (link per spiegare che cos’è), si possa iniziare a ricevere ordini, commesse, si possa vedere il conto PAYPAL registrare i primi incassi.
Se fosse così semplice sarebbe un sogno. Se ti hanno raccontato una cosa simile, non ti hanno detto proprio tutto quello che dovevi sapere per passare dalla messa in moto del meccanismo di comunicazione alla ricezione dei primi incassi.
Tanto per iniziare, ovviamente, conosci bene il prodotto che vendi, sai perfettamente che cosa offre in più rispetto ai tuoi competitor e quali vantaggi il cliente può ottenere acquistandolo. Tutto questo è perfettamente descritto sul tuo sito internet, che funziona come un gioiellino, veloce, SEO costruita in modo ottimale per ottenere la migliore indicizzazione organica possibile, dida delle foto ben fatte, insomma tutto quello che serve per essere a posto dal punto di vista digital è stato fatto a regola d’arte. Qualcuno anche ha fatto l’analisi degli strumenti che utilizzi e ti ha confermato che il motore gira a meraviglia.
Hai costruito attorno al tuo prodotto una serie di attività parallele che servono per far sapere al mondo che esisti e che il tuo prodotto è “il migliore”. Non sto parlando del sito, quello è il punto di arrivo. Mi riferisco a tutte le attività che servono per dire al pubblico “vai li, troverai esattamente quello che stai cercando”. Parlo dei social, del blog, della formazione o più genericamente dell’informazione dettagliata del tuo prodotto, del piano editoriale, insomma tutto ciò che serve per raccontare quello che fai mantenendo costantemente attiva l’attenzione sulla tua offerta. Ora, si inizia a notarti.
Ha attivato anche qualche campagna per dare un aiutino alla tua comunicazione. Non hai voglia di aspettare che l’organico faccia tutto da solo; vuoi farti trovare nella prima pagina di Google al più presto. Si lo sai che il 77% delle persone hanno un filtro che blocca le pubblicità e che l’80% di chi ricerca qualcosa su Google non clicca sugli annunci a pagamento (*); ma un po’ di budget lo hai dedicato lo stesso e ti senti soddisfatto. Il tuo sito inizia a muoversi, hai primi visitatori. Il tempo medio di permanenza sul tuo sito non supera ancora i 20 secondi, ma i contenuti ben scelti e preparati faranno il loro lavoro.
(*) fonte https://serpwatch.io/blog/digital-marketing-trends/
Sei sul pezzo. Stai producendo contenuti che danno continuità al tuo racconto. L’algoritmo di Google impiega un po’ di tempo a posizionare bene i tuoi prodotti. Ma hai fatto il tuo lavoro molto bene. Già dopo 3 mesi ti si inizia a vedere con una KeyWord nella prima pagina di Google a chi fa ricerche nella tua zona. Nei contenuti compare la tua foto, la gente vede chi sei o vede i tuoi più fidati collaboratori. Insomma, ci stai mettendo la faccia. I contenuti sono ben scritti e il pubblico capisce esattamente che cosa offri.
Le persone adesso trovano proprio quello che stanno cercando e capiscano che cosa devono fare per proseguire. Si stanno spostando nell’area degli acquisti; info-commerce o e-commerce che sia. In quella zona del sito sei chiaro e sintetico, dai solo le informazioni necessarie per questa fase, eviti tutte le informazioni superflue. I tuoi potenziali acquirenti sono nell’ultimo miglio dell’acquisto, il processo è innescato, la scintilla si è accesa. Non gli fai perdere tempo o distogliere l’attenzione con informazioni superflue. Le informazioni necessarie per la decisione di acquisto le hanno già lette altrove sono convinti.
Finalmente cliccano e mettono il prodotto nel carrello, se vendi on-line, oppure ti lasciano il numero di telefono per essere ricontattati, oppure li dai le indicazioni per andare dal tuo rivenditore più bravo.
Ce l’hai fatta!
Quanto tempo è passato? Quanti errori hai dovuto fare per imparare? Il tuo sito nel frattempo è ancora efficace? L’algoritmo di Google o di Facebook nel frattempo è cambiato, bisogna riadattare i contenuti perché le keywords vanno aggiornate. Ma hai un ottimo ed efficiente ufficio marketing e tutto è sotto controllo.
No? Non ce l’hai? Allora noi possiamo fare molto per te!
Richiedi subito un appuntamento con il nostro Team!
Costruiamo insieme la comunicazione, proteggiamo la tua reputazione online, studiamo i dati e gli algoritmi per posizionare la tua attività e i tuoi prodotti nel mondo digitale.
Ti supportiamo e ti aiutiamo a per fare trovare te e i tuoi prodotti su Google e sui principali motori di ricerca online.
© LUBICS. All rights reserved. P.IVA 11842260967
Powered by LUBICS